“Cascia nel cuore” entra in modalità operativa finalmente! Abbiamo “imbastito” un cappotto , ora dobbiamo confezionarlo nel tentativo di coinvolgere più persone possibili.
Sabato 18 febbraio abbiamo presentato i due progetti che abbiamo pensato per aiutare i nostri amici della Valnerina. Tutto è nato quando ci siamo trovati nella terra di Santa Rita a ridosso delle tremende scosse del 30 ottobre scorso. Abbiamo conosciuto Adriano Liloni, “oste pazzo” della Valsabbia, insieme ai suoi “Sovversivi del Gusto”. Abbiamo testato sulla nostra pelle la paura degli abitanti di Cascia, il loro desiderio di tornare alla normalità, di recuperare quanto andato perso con il terremoto; non parliamo solo di beni materiali ma di serenità , attività lavorativa, ritorno alla normalità . Come loro sono tantissimi, nel cuore dell’Italia, che il terremoto se lo portano dentro ogni giorno. E quindi fermiamoci tutti un attimo a pensare cosa può significare quello che hanno vissuto e stanno vivendo, proviamo su di noi quel grande sentimento che è la compassione…..e facciamo!
Prima partenza per il progetto legato a prodotti della Valnerina.
Lo “sentite” il profumo della zuppa di roveja con il guanciale? La Valnerina è caratterizzata dalle coltivazioni di legumi e cereali di origine antichissima: roveja, cicerchia, farro, lenticchie (la loro fioritura sulla piana di Castelluccio di Norcia lascia sbalorditi ogni anno), zafferano, tartufo nero, formaggi, capocollo, ciuascolo. Si tratta di un patrimonio culturale legato al cibo che ha radici profonde e che con il terremoto rischia seriamente di bloccarsi. Dietro a questi prodotti ci sono aziende agricole e persone che hanno investito tanto per mantenere e tramandare le tradizioni legate alla loro terra. Asilo Notturno e Centro Sant’Ambrogio Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio (in provincia di Milano) metteranno in tavola nelle mense i prodotti della Valnerina.
SlowFood Brescia e Arthob (Associazione Ristoranti, Trattorie e Hostarie Brescia) favoriranno un’Allenza tra ristoranti per inserire ricette a base dei prodotti umbri. Chi volesse invece acquistarli direttamente li potrà trovare da KilometriZero in Via Veneto e nel portale di Ortociclo.it.
Stiamo lavorando affinché anche i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) accolgano in una sorta di mercato equo solidale i prodotti della Valnerina.
Molti altri stanno dando la loro adesione. Il progetto si arricchisce e crea nuove sinergie che vanno incanalate e concretizzate. Ce la faremo sicuramente e vi terremo al corrente degli sviluppi. Idee, proposte, coinvolgimento: siamo a disposizione di chi volesse darcele, contribuendo così ad avviare un circolo “virtuoso” di ripartenza di una economia, che non sia solo il mero versamento di una somma di denaro in donazione (intendiamoci va benissimo anche questo!).
Consumiamo e facciamo nostri i prodotti della Valnerina!
Continuate a seguirci sulla pagina Facebook dell’Asilo Notturno San Riccardo Pampuri per gli aggiornamenti in tempo reale.
Se invece avete bisogno di contattarci direttamente:
3926197302
Ringraziamo il nostro amico Nik Barte per averci concesso la possibilità di pubblicare le sue foto!
Lascia un commento